Fondazione Progetto Arca: un esempio concreto di solidarietà che continua nel tempo
Dal 1994, Fondazione Progetto Arca è al fianco delle persone più fragili, portando aiuto concreto a chi vive in situazioni di estrema povertà ed emarginazione. Ogni giorno, in strada e nei centri di accoglienza, la Fondazione offre ascolto, pasti caldi, cure mediche e un tetto a chi non ha più nulla. Solo nell’ultimo anno, oltre 40.000 persone hanno ricevuto assistenza grazie al suo impegno.
Scegliere di inserire Fondazione Progetto Arca nel proprio testamento significa trasformare la propria eredità in un gesto concreto di solidarietà. Un lascito solidale può garantire continuità a questo aiuto, dando nuove possibilità di vita a chi ha perso tutto ma vuole ricominciare.
Cascina Vita Nova: una casa anche per chi ha un cane
Una delle iniziative più significative rese possibili anche dai lasciti testamentari è Cascina Vita Nova, un centro di accoglienza nella periferia milanese pensato per persone senza dimora che non vogliono separarsi dal proprio cane. Un legame affettivo così forte da portare molti a rinunciare a un letto pur di non abbandonare l’unico compagno di vita rimasto.
Tra i sostenitori di questo progetto c’è Mauro Servigi, un uomo originario di Fano che, pur vivendo a 400 km di distanza, è rimasto profondamente colpito dalla missione di Progetto Arca. Sensibile agli animali e alle persone in difficoltà, ha scelto di inserire la Fondazione nel proprio testamento. Dopo la sua scomparsa, nel 2020, il suo lascito ha contribuito in modo decisivo alla ristrutturazione della cascina, permettendo di accogliere sempre più persone con i loro compagni a quattro zampe.
Perché scegliere un lascito solidale a Progetto Arca
Inserire Fondazione Progetto Arca nel proprio testamento è un gesto che può cambiare radicalmente la vita di chi si trova in difficoltà. Significa garantire a tante persone un percorso di accoglienza, cura e reinserimento nella società. È un modo per lasciare qualcosa che va oltre il bene materiale: un segno concreto di umanità.
Come Mauro, ognuno può fare la differenza. Anche una sola scelta può accendere il futuro di chi oggi vive nell’ombra.