Voglio lasciare al mondo diritti e dignità per tutti, senza differenze di età, razza, cultura.

STORIE DI LASCITI

Persone comuni e personaggi famosi, di oggi e di ieri, benestanti e non, che con un lascito solidale hanno cambiato in meglio e concretamente la vita di altre persone. Storie di generosità di grandi della patria alternate a quelle di coloro che con un lascito hanno contribuito a realizzare i progetti di assistenza ai disabili, di ricerca scientifica per sconfiggere gravi malattie e per garantire cibo, salute e educazione a milioni di bambini. Esempi di chi ha costruito un futuro solidale dopo di sé.

In passato, in Italia, uomini illustri come Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni si sono posti il problema di come poter compiere un gesto di generosità, senza ledere i diritti dei propri cari. Oggi, sempre più star e personaggi di spicco si pongono il problema di cosa fare del proprio patrimonio e a chi lasciare i propri averi. Non solo figli e parenti ma, a quanto sembra, il mondo delle celebreties rivolge sempre più le proprie attenzioni alle cause sociali dall’infanzia alla ricerca scientifica, dalla salute alla lotta alla fame e alla povertà. Da Sting a Bill Gates per arrivare a Robin Williams è cresciuta la propensione a donare una parte dei propri averi e a compiere un gesto di generosità.

VUOI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER FARE UN LASCITO SOLIDALE?

Una vita al servizio degli altri: la storia di Tiziana

“Utile. Soddisfatta. E anche felice. È così che mi sento pensando che qualcuno, un giorno, quando non ci sarò più, potrà beneficiare dei risultati e delle fatiche della mia vita”.     Tiziana è un medico di sessant’anni, vive a Roma e, un paio di anni fa, ha deciso di intestare una polizza vita ad […]

Abbiamo donato la nostra casa, sarà un porto sicuro da cui ripartire

Si comincia a cambiare il mondo anche così: con un gesto non scontato che garantisce la certezza di un nuovo inizio e di un futuro migliore alle persone fragili.

Il sogno di Francesco vive nel lavoro di Desalegn

Oggi vi raccontiamo la storia di Francesco e Desalegn, una storia di altruismo e speranza per il futuro.

La foresteria di Osimo in nome di Angelo

Un giorno una signora fece testamento e dispose che una certa somma venisse devoluta alla Lega del Filo d’Oro.

Giuseppe Gioachino Belli, La voce eterna del popolo romano

“Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma”. Così scriveva Belli nell’introduzione alla sua raccolta dei sonetti

L’amore per la scienza: l’eredità preziosa di Filippo

Filippo M. aveva 23 anni quando gli fu diagnosticata la sclerosi multipla.

Amor omnia vincit

Michela, come chiesto da Stefano prima di lasciarla, ha aperto il testamento. Ecco le sue disposizioni.

Lina Cavalieri, La massima testimonianza di Venere in terra

La vita di Lina Cavalieri, cantante lirica e attrice divenuta nel primo Novecento un’ideale di bellezza e sensualità tanto da essere definita da D’annunzio “la massima testimonianza di Venere in terra”.