Pandemia: crescono i lasciti solidali. Dott.ssa Parsi, “Chi lascia traccia di sé esiste”
La dottoressa Maria Rita Parsi - psicologa, saggista e scrittrice – inizia la sua riflessione sugli effetti della pandemia sugli italiani e la solidarietà.
Un lascito è l’impronta che ciascuno di noi può lasciare di sé
Abbiamo fatto quattro chiacchere con Elena DI Fazio, responsabile lasciti Mission Bambini
Un lascito per raggiungere i bambini più vulnerabili e ridare loro speranza nel futuro
Abbiamo fatto una chiacchierata con Lavinia Della Croce di Dojola responsabile lasciti Save the Children
Tornare a sognare una vita normale grazie al lascito solidale
“Lascio in eredità un sogno”. Ecco la storia di Bruna.
Un lascito solidale per potenziare la ricerca biomedica
L’importanza di un lascito solidale per l’Istituto Pasteur Italia.
Un lascito solidale per aiutare i bambini di tutto il mondo
Stefania Censi, responsabile Fundraiser Lasciti di UNICEF ci ha raccontato cosa significa un lascito solidale per i bambini in difficoltà.
Il lascito solidale è una scelta: stare dalla parte di chi protegge
Al sito del Comitato Testamento Solidale, le parole di Sira Bertarelli e Giulia Bussotti, responsabile lasciti per Greenpeace.
Dare concretezza alla missione della scienza al servizio dell’uomo
Tre domande a Cristina Delicato, Direttore Area Fundraising, Università Campus Bio-Medico di Roma.
I lasciti solidali e i nostri progetti di accoglienza e housing sociale
Quattro domande a Tommaso Bertelli, Responsabile Lasciti di Progetto Arca. Ecco cosa ci ha detto.
Il testamento solidale? “Un investimento sociale, un riconoscimento importante”
Al sito del Comitato Testamento Solidale, le parole di Paola Costantini, Responsabile Lasciti di VIDAS.