netuno
Testamento solidale all’estero: il modello britannico e le sue strategie di successo
Il Regno Unito rappresenta un esempio di successo per il Testamento Solidale, grazie a campagne di sensibilizzazione, agevolazioni fiscali e alla collaborazione tra enti benefici. Un fattore chiave è il modello EAST (Easy, Attractive, Social, Timely)
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI): 100 anni di impegno per l’inclusione
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti grazie a una donazione, realizzerà una struttura accessibile a Principina a Mare, pensata per accogliere bambini e ragazzi con disabilità visive e plurime. Un luogo dedicato a campi estivi, laboratori e attività, offrendo autonomia e nuove opportunità per le famiglie.
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: un supporto che può fare la differenza
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, fondata nel 1986, rappresenta un esempio concreto di impegno nella lotta contro il cancro. Il suo cuore pulsante è l’Istituto di Candiolo, l’unico centro in Italia interamente realizzato e sostenuto grazie a donazioni private.
Mission Bambini: un lascito per cambiare il futuro
L’istruzione può trasformare il destino di una bambina. Ne è convinta Alessandra De Luca, doppiatrice di Milano e volontaria da 15 anni della Fondazione Mission Bambini. Per questo motivo, ha deciso di destinare parte della sua eredità al progetto Borse Rosa
Lascito Solidale: “una forma di dono che alimenta il legame sociale” una riflessione dell’antropologo Apolito alla vigilia del Giving Tuesday
Secondo gli ultimi dati del Comitato Testamento Solidale, 6,3 milioni di italiani hanno un'attitudine positiva verso il lascito solidale e mezzo milione di over 50 lo ha già predisposto, ma nel Belpaese resta forte la ritrosia verso l’idea di fare testamento, in generale. “Una forma di esorcizzazione del pensiero della morte, ma negli ultimi 10 anni l’opera di informazione del Comitato ha lasciato il segno
“Testamento solidale: un dono che rafforza il legame sociale?” – Intervista a Paolo Apolito
In questa intervista Paolo Apolito, antropologo e docente universitario, esplora il concetto del testamento solidale come forma di dono. Tra percezioni errate e tabù culturali, scopriamo perché questa forma di lascito ha il potenziale di trasformare la società.
L’EVENTO DEL COMITATO TESTAMENTO SOLIDALE PER RACCONTARE VALORI, ALTRUISMO E SOLIDARIETÀ
Alla vigilia della Giornata Internazionale del Lascito Solidale (13 settembre), il Comitato Testamento Solidale organizza un evento che riunisce esperti e organizzazioni non profit per indagare l’universo valoriale degli italiani e fare il punto sull’evoluzione della solidarietà in Italia.