Voglio lasciare al mondo diritti e dignità per tutti, senza differenze di età, razza, cultura.
STORIE DI LASCITI
Persone comuni e personaggi famosi, di oggi e di ieri, benestanti e non, che con un lascito solidale hanno cambiato in meglio e concretamente la vita di altre persone. Storie di generosità di grandi della patria alternate a quelle di coloro che con un lascito hanno contribuito a realizzare i progetti di assistenza ai disabili, di ricerca scientifica per sconfiggere gravi malattie e per garantire cibo, salute e educazione a milioni di bambini. Esempi di chi ha costruito un futuro solidale dopo di sé.
In passato, in Italia, uomini illustri come Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni si sono posti il problema di come poter compiere un gesto di generosità, senza ledere i diritti dei propri cari. Oggi, sempre più star e personaggi di spicco si pongono il problema di cosa fare del proprio patrimonio e a chi lasciare i propri averi. Non solo figli e parenti ma, a quanto sembra, il mondo delle celebreties rivolge sempre più le proprie attenzioni alle cause sociali dall’infanzia alla ricerca scientifica, dalla salute alla lotta alla fame e alla povertà. Da Sting a Bill Gates per arrivare a Robin Williams è cresciuta la propensione a donare una parte dei propri averi e a compiere un gesto di generosità.
VUOI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER FARE UN LASCITO SOLIDALE?
Lascito a Operation Smile: un gesto che restituisce sorrisi e futuro
Ogni tre minuti nasce un bambino con una malformazione del volto, come la labiopalatoschisi. In molti Paesi del mondo, questi bambini non hanno accesso a cure chirurgiche, logopediche o nutrizionali essenziali.
Lascito San Patrignano per restituire libertà e futuro ai giovani
Scopri San Patrignano, una comunità di recupero che da oltre 40 anni accoglie giovani con problemi di dipendenza, offrendo loro un percorso gratuito di rinascita. Migliaia di ragazzi e ragazze hanno ritrovato la libertà, lontani da droga, alcol e gioco d’azzardo.
La vera casa è il Pianeta: perché un lascito testamentario a Greenpeace può cambiare il futuro
I testamenti solidali permettono a Greenpeace di restare libera e indipendente, e di portare avanti progetti ambiziosi su più fronti: dalla protezione degli oceani alla giustizia climatica, dalla tutela delle foreste alla battaglia contro l’inquinamento da plastica
Fondazione Progetto Arca: un esempio concreto di solidarietà che continua nel tempo
Dal 1994, Fondazione Progetto Arca è al fianco delle persone più fragili, portando aiuto concreto a chi vive in situazioni di estrema povertà ed emarginazione. Ogni giorno, in strada e nei centri di accoglienza, la Fondazione offre ascolto, pasti caldi, cure mediche e un tetto a chi non ha più nulla.
Una scelta che continua a prendersi cura: il lascito a VIDAS
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche e neurodegenerative fanno crescere la richiesta di cure palliative, soprattutto domiciliari, capaci di offrire dignità e sollievo, riducendo anche il ricorso a strutture ospedaliere.
Dalla vita, nuova vita: il potere di un lascito a Save the Children
Lavinia Della Croce, responsabile del settore, spiega come ogni testamento solidale nasca da motivazioni personali, ma abbia sempre lo stesso obiettivo: migliorare la vita dei bambini più vulnerabili. Nicoletta, il cui lascito ha permesso la riqualificazione di un centro sanitario in Nepal. Un altro esempio è quello di Nanda, che con il suo lascito ha sostenuto programmi contro la malnutrizione infantile in Somalia.
Il lascito solidale ad AIL: un gesto di generosità che guarda al futuro
Luciana, una donna di 91 anni, ha scelto di destinare parte della sua eredità a AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – a cui ha devoluto una somma significativa per sostenere la ricerca e l’assistenza ai pazienti.
UNICEF: il lascito di Mauro per i bambini di tutto il mondo
Storia di Mauro Cervellati, volontario da oltre vent’anni e profondo sostenitore di Unicef, che ha deciso di destinare parte della sua eredità ai bambini che vivono in condizioni di estrema povertà