netuno
Lascito per l’Associazione Luca Coscioni: la generosità diventa diritto
Da sempre l’Associazione Luca Coscioni mette al centro delle sue iniziative di sensibilizzazione culturale e politica i diritti umani e le libertà personali. Rocco Berardo, responsabile della raccolta fondi e lasciti solidali, sintetizza la mission dell’Associazione.
Come è cambiato il mondo negli ultimi 10 anni
Per il 43% degli italiani oggi il mondo si trova in una condizione peggiore rispetto a 10 anni fa, solo il 10% ritiene che sia migliore. Il restante 47% ritiene che sia migliorata per alcuni aspetti e peggiorata per altri. In cima alle preoccupazioni troviamo il cambiamento climatico (86%), seguito da guerre (84%) e pandemie […]
UN DECENNIO COMPLICATO, MA È CRESCIUTA LA CONSAPEVOLEZZA SU AMBIENTE E SALUTE.
LO DICE LA RICERCA REALIZZATA PER I 10 ANNI DEL COMITATO TESTAMENTO SOLIDALE. GLI ITALIANI RICONOSCONO IL TERZO SETTORE COME PRIMO ATTORE PER IL MIGLIORAMENTO Roma, 12 settembre 2023 – Più di 4 italiani su 10 pensano che nell’ultimo decennio il mondo sia diventato un posto peggiore in cui vivere e lo stesso vale guardando […]
Fare la differenza – 10 anni del comitato Testamento Solidale
L'evento "Fare la Differenza" sarà un'occasione speciale in cui celebreremo il decennale del Comitato Testamento Solidale, racconteremo le storie di chi ha scelto di fare un testamento solidale e analizzeremo la situazione attuale del testamento solidale in Italia.
Il lascito solidale e il suo significato più profondo
Il lascito solidale ha un significato che va ben oltre il semplice atto di carità verso il prossimo. Può essere strumento straordinario di tessitura del legame sociale. Ce lo testimonia chi ci ha messo la firma, ma lo confermano anche le proiezioni di crescita del numero di persone che si dicono intenzionate a farlo nel […]
Lasciti testamentari: un gesto per una grande innovazione
«Il professor Carlo-Stella ci ha illustrato come le donazioni della nostra Fondazione si siano trasformate in progetti che possono salvare vite. Ad esempio, sul linfoma di Hodgkin classico, che colpisce per la maggior parte persone di giovane età, l’approccio terapeutico consente la guarigione nell’80-90% dei casi, utilizzando anche i nuovi farmaci immunoterapici», racconta Claudio Ceper.
Testamento solidale. Una scelta di famiglia
Il 66% degli italiani afferma che della decisione di fare testamento solidale ha parlato o parlerebbe prima in famiglia. La soluzione sta qui, nel fatto che la decisione di destinare ad una buona causa una parte dei propri averi non sia un “sorpresa” trovata nel testamento ma una scelta condivisa prima
Testamento solidale: siamo tutti filantropi
Sting, Bill Gates, Robin Williams, come già prima Camillo Benso conte di Cavour, che lasciò alla città di Torino un fondo per costruire un asilo pubblico o Enrico De Nicola, il primo Presidente della Repubblica italiana, che con la sua eredità permise al Monte di Pietà di Napoli di cancellare i debiti dei più poveri, […]