A proposito di lasciti
Testamento solidale all’estero: il modello britannico e le sue strategie di successo
Il Regno Unito rappresenta un esempio di successo per il Testamento Solidale, grazie a campagne di sensibilizzazione, agevolazioni fiscali e alla collaborazione tra enti benefici. Un fattore chiave è il modello EAST (Easy, Attractive, Social, Timely)
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI): 100 anni di impegno per l’inclusione
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti grazie a una donazione, realizzerà una struttura accessibile a Principina a Mare, pensata per accogliere bambini e ragazzi con disabilità visive e plurime. Un luogo dedicato a campi estivi, laboratori e attività, offrendo autonomia e nuove opportunità per le famiglie.
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: un supporto che può fare la differenza
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, fondata nel 1986, rappresenta un esempio concreto di impegno nella lotta contro il cancro. Il suo cuore pulsante è l’Istituto di Candiolo, l’unico centro in Italia interamente realizzato e sostenuto grazie a donazioni private.
Testamento solidale: tutto quello che c’è da sapere in 10 punti (parte 2)
Ecco la risposta alle ultime cinque domande più frequenti sul lascito testamentario per chiarirne differenze e caratteristiche. 6. Che differenza c’è con una donazione in vita? La differenza sostanziale risiede nell’efficacia temporale degli effetti: il lascito testamentario è una disposizione che ha effetti dopo il decesso del disponente, le cui volontà vengono riportate all’interno di […]
Il sostegno di Amedeo ad AIRC: una storia di dedizione e amore
Le sue motivazioni, talvolta, strappavano un sorriso: la vittoria della Ferrari o lo scudetto della Lazio. Si dona per gioia, oltre che perché si crede in ciò che la donazione permetterà di realizzare. Il signor Amedeo ha sostenuto AIRC per vent’anni.
Amref Health Africa: il contributo di Andrea
Per quarant’anni, Andrea è stato un pediatra volontario in Africa: ha trascorso lunghi periodi in Kenya e Somalia, ma è soprattutto in Burundi che ha lasciato il cuore. Ha spesso trascorso lì le sue ferie, nei progetti del Comitato Collaborazione Medica, oggi fusa con Amref.
Galleria Fotografica di Danilo Garcia Di Meo per i 10 anni del Comitato Testamento Solidale
La generosità cambia il mondo Assicurare cibo, salute e istruzione a milioni di bambini in tutto il mondo. Proteggere e preservare il pianeta, sempre più investito dall’emergenza climatica. Garantire acqua, vita e una prospettiva di sviluppo ai più poveri e bisognosi, sia nei loro Paesi di residenza sia quando, spinti dalla disperazione, arrivano nei Paesi […]
Come è cambiato il mondo negli ultimi 10 anni
Per il 43% degli italiani oggi il mondo si trova in una condizione peggiore rispetto a 10 anni fa, solo il 10% ritiene che sia migliore. Il restante 47% ritiene che sia migliorata per alcuni aspetti e peggiorata per altri. In cima alle preoccupazioni troviamo il cambiamento climatico (86%), seguito da guerre (84%) e pandemie […]