Lascito solidale, sorpresa under 35: per 1 su 3 un valido strumento per far durare per sempre le “cose belle” della vita

Tra Gen Z e Millennials c’è una fascia di popolazione che, oltre la media nazionale, si dice propensa a una forma di solidarietà considerata una “cosa da over 50”.

Il valore di un gesto che resta: il lascito testamentario come scelta consapevole e potente

Promuovere la cultura del lascito testamentario in Italia è oggi più che mai una priorità. Il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con il Comitato Testamento Solidale, è in prima linea per diffondere questa consapevolezza.

La prima cosa bella: cosa rende bella la vita e cosa far durare per sempre – sondaggio 2025

In occasione del lancio della sua nuova campagna “Lascia che le cose belle continuino per sempre”, il Comitato Testamento Solidale diffonde i risultati della ricerca “La prima cosa bella: cosa rende bella la vita e cosa far durare per sempre”, condotta da AstraRicerche alla fine di marzo.

Testamento solidale all’estero: il modello britannico e le sue strategie di successo

Il Regno Unito rappresenta un esempio di successo per il Testamento Solidale, grazie a campagne di sensibilizzazione, agevolazioni fiscali e alla collaborazione tra enti benefici. Un fattore chiave è il modello EAST (Easy, Attractive, Social, Timely)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI): 100 anni di impegno per l’inclusione

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti grazie a una donazione, realizzerà una struttura accessibile a Principina a Mare, pensata per accogliere bambini e ragazzi con disabilità visive e plurime. Un luogo dedicato a campi estivi, laboratori e attività, offrendo autonomia e nuove opportunità per le famiglie.

Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: un supporto che può fare la differenza

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, fondata nel 1986, rappresenta un esempio concreto di impegno nella lotta contro il cancro. Il suo cuore pulsante è l’Istituto di Candiolo, l’unico centro in Italia interamente realizzato e sostenuto grazie a donazioni private.

Testamento solidale: tutto quello che c’è da sapere in 10 punti (parte 2)

Ecco la risposta alle ultime cinque domande più frequenti sul lascito testamentario per chiarirne differenze e caratteristiche. 6. Che differenza c’è con una donazione in vita? La differenza sostanziale risiede nell’efficacia temporale degli effetti: il lascito testamentario è una disposizione che ha effetti dopo il decesso del disponente, le cui volontà vengono riportate all’interno di […]

Il sostegno di Amedeo ad AIRC: una storia di dedizione e amore

Le sue motivazioni, talvolta, strappavano un sorriso: la vittoria della Ferrari o lo scudetto della Lazio. Si dona per gioia, oltre che perché si crede in ciò che la donazione permetterà di realizzare. Il signor Amedeo ha sostenuto AIRC per vent’anni.

Il Lascito Solidale: Sostenere il Futuro con il Policlinico Campus Bio-Medico

Il lascito solidale al Policlinico Campus Bio-Medico rappresenta un’opportunità unica per contribuire alla formazione delle future generazioni di professionisti nel campo della salute e delle scienze della vita.

Da paziente ad attivista della Fondazione Veronesi: la storia di Gigliola

«Sono una donna di 57 anni, salvata dalla ricerca scientifica. Ecco perché lascerò parte della mia eredità a Fondazione Umberto Veronesi».