Il lascito solidale è una scelta: stare dalla parte di chi protegge
Al sito del Comitato Testamento Solidale, le parole di Sira Bertarelli e Giulia Bussotti, responsabile lasciti per Greenpeace
Cosa significa per Greenpeace un lascito?
Credere, amare, proteggere, salvare, lasciare in eredità un mondo migliore: quanti gesti e significati profondi sono tenuti insieme da un lascito a Greenpeace. I lasciti sono il desiderio e la volontà di un mondo che viva in armonia con la natura, di mari puliti, cieli limpidi, di foreste incontaminate, di creature protette. E’ una scelta: stare dalla parte di chi protegge. Le persone sono la nostra forza, il nostro unico sostegno perché la nostra organizzazione ha scelto di farsi sostenere esclusivamente da singoli individui, senza accettare donazioni e finanziamenti da imprese, aziende, partiti politici, governi. Ogni gesto conta, ogni donazione fa la differenza ed i lasciti sono un gesto di estrema generosità e la spinta ad andare avanti, perché la sfida è grande ma con un lascito a Greenpeace ci danno la forza. Greenpeace è il braccio che opera, e le persone sono il cuore e l’anima di ogni azione, di ogni conquista. Grande o piccola che sia la parte di eredità costruirà un mondo migliore, più verde e di pace.
Sappiamo che ogni lascito è una storia a sé, ce ne racconta una in particolare?
Luciana è stata al nostro fianco da sempre, fin dal 1991. Si chiamano sostenitori storici ma preferiamo ricordarla come una grande amica di Greenpeace e della natura. Luciana, infatti, amava profondamente gli animali e l’ambiente. In particolare aveva un legame speciale con il mare che salutava ogni mattina nel corso della quotidiana passeggiata in compagnia dei due fedeli cocker. Un amore senza tempo che ha scelto di rinnovare giorno dopo giorno con un lascito a Greenpeace.
A quali progetti sono destinati i soldi delle donazioni?
A tutte le campagne in difesa e tutela dell’ambiente, a seconda delle necessità e delle emergenze. Greenpeace lotta e si batte per promuovere un cambiamento reale, intervenendo con rapidità e autorevolezza. Le donazioni servono per sostenere le nostre azioni e le nostre campagne, servono per renderci liberi di agire ed indipendenti per confrontarci con chi detiene il potere senza condizionamenti, in modo credibile e con un profilo autorevole. Il lascito a Greenpeace diventa azione, e l’azione genera il cambiamento. Il capitale che riceviamo tramite testamento viene infatti impiegato per sostenere i progetti in difesa dell’ambiente.
Dare concretezza alla missione della scienza al servizio dell’uomo
Tre domande a Cristina Delicato, Direttore Area Fundraising, Università Campus Bio-Medico di Roma
Cosa significa per il Campus Biomedico un lascito?
Per l’Università Campus Bio-Medico di Roma un lascito solidale contribuisce a dare continuità al processo di crescita avviato nel 1994: oggi la nostra è una realtà unica in Italia e in continuo sviluppo. E può continuare a crescere anche grazie ai lasciti testamentari, aiutandoci a dare concretezza alla missione della scienza al servizio dell’uomo. Missione che si concretizza in Università, Ricerca e Assistenza, in una rete di laboratori moderni, collaborazioni internazionali, undici corsi di laurea, un policlinico a gestione diretta, un nuovo e moderno pronto soccorso e un hospice per le cure palliative. Un lascito significa tenere lo sguardo verso il futuro, guardare avanti per migliorare sempre.
Sappiamo che ogni lascito è una storia a sé, ce ne racconta una in particolare?
La storia del Campus è lunga ed emozionante, e chi ha deciso di fare testamento a nostro favore ha scelto di diventare parte di questa storia fatta di persone, idee e passioni, sostenendo nuove storie di vita, ricerca e speranza. Ecco perché non vi racconto una storia in particolare ma due. Quella di Bruna e Bianca, un’assistente di direzione e un’insegnante, che pur non conoscendosi sono state accomunate dalla stessa sensibilità verso i giovani e la loro formazione. Con la loro generosità hanno lasciato un segno importante a beneficio delle future generazioni, per noi rappresentate ad oggi da oltre 5.000 studenti, formati per essere dei professionisti sempre attenti al bene della persona. Bruna e Bianca hanno compiuto un gesto di amore che dura per sempre, attraverso la vita di chi, ogni giorno, si impegna a raggiungere importanti risultati nella ricerca, nella cura e nell’insegnamento.
A quali progetti sono destinati i soldi delle donazioni?
Le somme in denaro o i beni lasciati all’Università Campus Bio-Medico di Roma possono finanziare attività e progetti concreti nei campi della ricerca, dell’assistenza sanitaria e della formazione. I lasciti solidali possono sostenere ad esempio il nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) realizzato in una zona di Roma prima poco servita da strutture di pronto soccorso, che in questi mesi di emergenza sanitaria è in prima linea come Covid Center. Oppure servono ad accompagnare uno o più studenti bisognosi lungo tutto il percorso di studi o semplicemente contribuiscono alla crescita della struttura per “far continuare la vita”.
San Valentino: storie di coppie unite – o separate – fino alla fine anche nelle ultime volontà
Ci sono coppie “da favola”, che nemmeno la morte ha separato, e coppie che invece hanno continuato a farsi i dispetti anche attraverso il testamento: in occasione della festa degli innamorati, il Comitato Testamento Solidale ripercorre alcune delle vicende più curiose riportate dalle cronache e soprattutto ricorda che per compiere un vero atto d’amore, non serve avere patrimoni di grande portata o vite da jet set: tutti possono rimanere legati per sempre al destino e al futuro di un’altra persona, grazie all’ultimo gesto di altruismo come un lascito solidale.
«Certi amori non finiscono» cantava Antonello Venditti, e talvolta è così, letteralmente: tante sono state le coppie che un generoso testamento ha mantenuto unite anche dopo la dipartita di uno dei due partner. Lo ricorda, in occasione della Festa di San Valentino, il Comitato Testamento Solidale, di cui fanno parte 22 organizzazioni no profit – ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Associazione Luca Coscioni, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Istituto Pasteur Italia, Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Mission Bambini, Progetto Arca, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, UICI e Vidas. Anche il lascito solidale, ricorda il Comitato, è un gesto di grande amore che vince la morte e permette, a chi lo fa e a chi ne beneficia, di rimanere indissolubilmente uniti attraverso un nuovo progetto di vita.
UN LASCITO È PER SEMPRE…
Alcune storie sembrano arrivare direttamente dai libri di favole. Come quella del Principe Enrico di Danimarca. Membro della famiglia reale francese, nato come Henri Marie Jean André de Laborde de Monpezat, il principe Enrico è stato un accorto diplomatico, anche dopo il matrimonio con la regina Margherita di Danimarca, alla quale ha lasciato in eredità i 3,5 milioni di euro che costituivano il suo patrimonio personale. Volando oltreoceano, il senatore John McCain – meglio conosciuto come il candidato repubblicano sconfitto alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2008 da Barack Obama – ha lasciato i 175 milioni di euro del suo patrimonio alla sua vedova, Cindy McCain.
Anche il jet set riporta splendidi esempi di amore coniugale che resiste alla morte. L’attore Philip Seymour Hoffman, interprete indimenticato di “Boogie Nights” e “Truman Capote”, nel 2018 ha lasciato l’intera eredità di 35 milioni di dollari alla compagna Mimi O’Donnell, escludendo i figli “perché non crescano viziati” (sic). Lo scrittore Tom Wolfe, oltre ad aver lasciato all’umanità un grande patrimonio letterario – pensiamo a best seller come Il falò delle vanità o Un uomo vero – ha destinato all’amatissima consorte, Sheila Berger Wolfe, ben 17,5 milioni di euro. E pensiamo alla vedova di Bernardo Bertolucci, Clare Peploe, che alla morte del grande regista è diventata beneficiaria di un testamento da 35 milioni di euro.
Ma a volte i testamenti hanno disvelato, al contrario, una coppia ormai «scoppiata», fino a vere e proprie cattiverie post mortem, come quella del signor Samuel Bratt, un uomo inglese morto nel 1960, che nel suo testamento aveva destinato il suo lascito di 330.000 sterline alla moglie con una clausola quantomeno singolare: la donna avrebbe dovuto fumare cinque sigari al giorno. Una vera e propria legge del contrappasso imposta alla consorte, che in vita gli aveva proibito di fumare i suoi sigari in libertà. Ma forse la ripicca più perfida è stata quella riservata da William Shakespeare alla moglie la quale, dopo un matrimonio durato ben 33 anni, ricevette in eredità soltanto il suo “secondo miglior letto”, destinando alla figlia maggiore il suo ingente patrimonio.
…UN LASCITO È PER TUTTI
Ma per compiere un vero atto d’amore, non serve avere patrimoni di grande portata: tutti possono rimanere legati per sempre al destino e al futuro di un’altra persona, così come all’attività di un’organizzazione, grazie all’ultimo gesto di altruismo, il lascito solidale. Come testimoniano le associazioni del Comitato Testamento Solidale, sono soprattutto le migliaia di persone “comuni” che, optando per questa scelta, hanno fatto e continuano a fare la differenza. “Essere generosi non è una questione di tasche ma di cuore, dice un vecchio adagio. Saggezza popolare che si addice perfettamente al lascito solidale. – spiega Rossano Bartoli portavoce del Comitato Testamento Solidale e presidente della Lega del Filo d’Oro – In base a un’indagine Gfk Eurisko, sappiamo che circa la metà dei lasciti è sotto i 20 mila euro, un quarto ammonta a una cifra tra 20 mila e 50 mila euro e il restante quarto supera i 50 mila euro. Il bello, in una fase storica così complessa e difficile, è che la pandemia da Covid-19 ha in qualche modo accentuato questa predisposizione”.
In effetti, secondo la ricerca “Gli italiani e la solidarietà dopo il Coronavirus”, diffusa in occasione della VII Giornata Internazionale del Lascito Solidale (13 settembre 2020) e condotta a fine giugno 2020 da Walden Lab, tra gli over 50, l’11% dichiara di aver pensato a un lascito solidale in seguito all’emergenza Covid-19; 2 su 10 hanno fatto o sono propensi a fare un lascito solidale in favore di un’organizzazione non profit, un totale di circa 5 milioni e mezzo di persone: quasi il triplo rispetto al 2013. Il Comitato Testamento Solidale, nato nel 2013 proprio per diffondere la cultura del lascito solidale in Italia, è stato fra gli artefici di un cambiamento che, secondo gli esperti, proseguirà nei prossimi anni, assecondando e incoraggiando attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione i profondi mutamenti sociali, economici, perfino psicologici che hanno investito negli ultimi anni il nostro Paese e si sono accentuati dopo lo scoppio della pandemia a inizio 2020.
Accedendo al sito www.testamentosolidale.org è possibile avere un’esaustiva panoramica sui progetti e le iniziative realizzate dalle associazioni non profit che aderiscono al Comitato Testamento Solidale e scaricare la Guida ai lasciti solidali che offre informazioni ampie e dettagliate sull’argomento.
Ufficio stampa Comitato Testamento Solidale: Istituto Nazionale per la Comunicazione
Valeria Sabato, 373 5515109 – Email v.sabato@inc-comunicazione.it
Federica Aruanno, 344 3449685 – Email f.aruanno@inc-comunicazione.it
Giornata internazionale del Lascito Solidale 2020
Più preoccupati ma più generosi: l’Italia post Covid-19 si riscopre altruista quasi 5 milioni e mezzo di italiani pensano ad un lascito solidale
Oggi – dopo il lockdown e in pieno allarme pandemia – il 20% degli over 50 dichiara di aver fatto o di essere orientato a fare un lascito solidale in favore di un’organizzazione no profit, l’8% in più rispetto al 2018. Lo rivela la ricerca su “Gli italiani e la solidarietà dopo il Coronavirus” promossa dal Comitato Testamento Solidale. E se sono quasi 7 italiani su 10 che dichiarano di avere fatto una donazione almeno una volta nella vita, nel primo semestre di quest’anno la percentuale di chi ha compiuto un gesto concreto è salita al 28%, rispetto al 21% dell’anno precedente. Un raggio di luce in uno scenario complessivo di grande preoccupazione e incertezza per il futuro.
L’emergenza Coronavirus ha cambiato molte cose, tra queste anche la propensione degli italiani verso il testamento e il lascito solidale. Lo rivela l’ultima ricerca su “Gli italiani e la solidarietà dopo il Coronavirus”, diffusa in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale (13 settembre) e condotta nell’ultima settimana di giugno 2020 da Walden Lab per Comitato Testamento Solidale, di cui fanno parte 22 organizzazioni no profit – ActionAid, AIL, AISM, Associazione Luca Coscioni, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Istituto Pasteur Italia, Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Mission Bambini, Progetto Arca, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, UICI e Vidas – con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
L’indagine, che ha coinvolto un campione di 1000 casi rappresentativo dei circa 40 milioni di italiani di età compresa tra i 25 e i 75 anni, mostra che tra gli over 50, l’11% dichiara di aver pensato a un lascito solidale in seguito all’emergenza Covid-19, e sono 2 su 10 gli over 50 che hanno fatto o sono propensi a fare un lascito solidale in favore di un’organizzazione no profit, un totale di quasi 5 milioni e mezzo di persone. L’incremento rispetto al passato è importante: nel 2018 la percentuale di chi prendeva in considerazione l’idea di un lascito solidale era inferiore di ben 8 punti, al 12%. Come dire: la pandemia ha cambiato la nostra visione della vita, ma non in peggio, visto che aumenta l’attitudine a pensare al futuro “degli altri”.
Parallelamente cresce in modo significativo la percentuale di chi dichiara di avere fatto testamento o di essere orientato a farlo: in 4 anni (dal 2016) si è passati dal 13% al 21%.
Intervista a Caterina Bonizzi, Psicologa e Psicoterapeuta.
Anche se non siamo milionari e filantropi, possiamo donare qualcosa di noi che serva alle generazioni future per migliorare il mondo umano. Intervista a Caterina Bonizzi, Psicologa e Psicoterapeuta.
Intervista a Carlo Borzaga, Professore ordinario di Politica Economica all’Università di Trento.
Il no profit fa la differenza. Nel momento dell’emergenza il Terzo settore viene percepito come determinante nel supporto offerto per uscire dalla crisi socio-sanitaria: 65 italiani su 100 pensano che le organizzazioni del no profit abbiano fatto e stiano facendo molto. Intervista a Carlo Borzaga, Professore ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Trento.
Intervista a Mario Pollo, Professore di Pedagogia Generale e Sociale e di Psicologia – LUMSA Roma.
Spaventati e preoccupati, ma non rassegnati: l’emergenza coronavirus ha lasciato un segno profondo nella percezione del futuro ma ha anche sollecitato la parte migliore di molti italiani. Ne parliamo con Mario Pollo, Professore di Pedagogia Generale e Sociale e di Psicologia alla LUMSA di Roma.
Approfondimenti
Video dichiarazione portavoce Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale
Il testamento solidale è un argomento sempre più discusso in famiglia, dove si pensa di contribuire a cause sociali attraverso un lascito solidale, come ci racconta Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale.
AskaNews parla di Testamento Solidale
Ringraziamo la redazione di AskaNews per questo interessante approfondimento sulle tematiche legate al Testamento Solidale.
www.askanews.it
2019 . Testamento Solidale: quando i grandi progetti non hanno età
Nella splendida cornice della Casa del Cinema a Roma, il Comitato Testamento Solidale, composto da 22 prestigiose organizzazioni non-profit – ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Intersos, Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Progetto Arca, Telefono Azzurro, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Vidas – ha promosso l’evento “Testamento Solidale. Quando i grandi progetti non hanno età” con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, in occasione della Giornata Internazionale del lascito solidale (13 settembre).
In una platea allestita con tantissime buste da lettera appese a simboleggiare il tema del dono per gli altri, gli ospiti hanno acceso i riflettori sul testamento solidale soffermandosi anche sulla presentazione dei risultati di un’inedita indagine GFK Italia, sul cosa significhi per gli italiani fare qualcosa di grande: il vicedirettore del TG5 Enrico Rondoni ha intervistato, in un racconto a più voci, Rossano Bartoli Portavoce di Comitato Testamento Solidale e Presidente della Lega del Filo d’Oro, Gianluca Abbate Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore, Paolo Anselmi Vicepresidente GFK Italia, Andrea Farinet Presidente Pubblicità Progresso e Paola Tronu, sociologa.
Ma cosa vuol dire fare qualcosa di grande? A distanza di tanti anni, 7,6 milioni di italiani over 40 hanno ricostruito i loro sogni d’infanzia raccontando le aspirazioni di allora. In vetta al podio delle “cose da grandi” di allora si trova “avere una bella famiglia” (scelta da quasi 2,9 milioni di italiani), seguita dal sogno di diventare un grande campione dello sport o un professionista affermato nel campo lavorativo (sogno di quasi 1,6 milioni di italiani da bambini). Da adulti, però, le cose cambiano. E quando si è già grandi e si riflette se c’è ancora tempo per fare “qualcosa di grande”, dopo la famiglia (che resta indiscussa in testa al podio, scelta dal 60% degli intervistati) sono le buone cause e la solidarietà verso le persone in condizioni di bisogno (scelte da 8,4 milioni di italiani) gli ambiti in grado di relegare in terza posizione la realizzazione professionale (confermata da meno di 6 milioni di nostri connazionali).
Enrico Rondoni
Vicedirettore TG5
INTERVISTA
Rossano Bartoli
Portavoce Comitato Testamento Solidale
Gianluca Abbate
Consigliere Nazionale del Notariato con delega al social e al terzo settore
Paolo Anselmi
Vice Presidente di GFK Italia
Andrea Farinet
Presidente Pubblicità Progresso
Paola Tronu
Sociologa